GAMBERI ALLA ABUKIR

INGREDIENTI:

1 Kg di gamberi grossi
1 piccola cipolla (o scalogno)
olio
1 cte di cumino
peperoncino
sale grosso

PREPARAZIONE:

Nel mixer mettete ¼ di cipolla, olio, abbastanza cumino in polvere, poco peperoncino, abbastanza sale.
Aprire i gamberi sul dorso, pulirli in acqua, togliendo il filo scuro sulla schiena e scostando un po’ il guscio lateralmente.
Condirli col composto realizzato nel mixer, cercando di infilarlo nelle tasche laterali. In forno a temperatura alta finché diventano rossi. Attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti diventano duri.

SHORTBREAD

INGREDIENTI:

120 gr di burro
60 gr di zucchero
120 gr di farina
60 gr di farina di riso
sale

PREPARAZIONE:

Preriscaldare il forno a 180°. Battere il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Incorporare quindi le farine. Impastare rapidamente. Stendere un poco e sistemare in uno stampo apribile di 18/20 cm., con carta da forno sul fondo. Punzecchiare con una forchetta e spolverizzare con un cucchiaio di zucchero. Infornare per circa mezz’ora.
Tolto dal forno, segnare le fette a caldo e cospargere ancora con mezzo cucchiaio di zucchero. Far asciugare su una griglietta.

GUACAMOLE

INGREDIENTI:

1 spicchio d’aglio
2 avocado maturi
1 piccola cipolla
2 gambi di coriandolo
½ cte di cumino
succo e scorza grattugiata di 1 lime
2 o 3 cucchiai olio d’oliva
abbondante pepe
peperoncino fresco
200 gr di pomodori
sale q.b.

PREPARAZIONE:

Sbucciare e pulire gli avocado, tagliandoli a dadini. Ridurne la metà in purea con una forchetta. Aggiungere a questa purea aglio, cipolla (scalogno), e peperoncino tritati finemente. Togliere la buccia e i semi ai pomodori, tagliarli a dadini e aggiungerli al composto. Grattugiare la buccia di un lime, spremerne il sugo e aggiungere anche questo, insieme al cumino, al sale e a una bella macinata di pepe. Mescolare bene con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e unire da ultimo l’avocado a dadini e due gambi di coriandolo fresco. Coprire e mettere in frigo a riposare per almeno mezz’ora.

ANITRA RIPIENA

INGREDIENTI:

1 anitra giovane
4 o 5 chiodi di garofano
3 foglie d’alloro
burro
sale – pepe
1 cavolo cappuccio rosso
200 gr di prugne disossate
cognac
2 ctav di aceto di vino rosso
1 ctav di zucchero

PREPARAZIONE:

Mettere a bagno le prugne nel cognac. Svuotare l’anitra. Tagliare a fette sottili il cavolo cappuccio rosso e farlo intenerire in una padella con olio caldo. Poi aggiungere chiodi di garofano, alloro, aceto di vino rosso, zucchero, sale e pepe. Infine le prugne. Far evaporare, farcire l’anatra, cucire, imburrare, salare e pepare. Poi in forno caldo per 40 minuti ca..

PANCAKES AL MAIS

INGREDIENTI:

farina 1 cup (130 gr)
lievito 1 cte
paprika 1 pizzico
fette di bacon
sciroppo d’acero
2 uova
latte 1/3 cup (1 dl abbondante)
grani mais un grosso pugno
burro fuso 1/3 cup (75 gr)
sale

PREPARAZIONE:

Fare la fontana con la farina (anche 150 gr), mettendo un bel pizzico di paprica e un cucchiaio da te di lievito in polvere. Versare due uova sbattute, quindi il latte (anche un dl scarso), i grani di mais e infine il burro fuso, completando con sale q. b.. Mescolare bene, ottenendo un composto piuttosto molliccio.
In una padella unta d’olio, versare il composto a cucchiaiate non troppo ricche, far cuocere ca. tre min. da un lato e uno dall’altro, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di burro fuso. Togliere dalla padella le frittelle man mano che siano dorate, sgocciolarle bene, disporle su un piatto, sovrapporvi delle fette di bacon ammorbidito e scaldato a parte e condire con sciroppo d’acero.

MINESTRA D’ORZO

INGREDIENTI:

300 gr di orzo perlato
150 gr di speck molto profumato
sale e pepe
3 gambi di sedano
1 carota
1 porro
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 patata farinosa
burro – prezzemolo

PREPARAZIONE:

Rosolare le verdure tritate nel burro. Aggiungere l’orzo ben lavato e tirarlo con un po’ di vino come si fa per un risotto. Coprire d’acqua a filo, salare, pepare e cuocere per un’ora. Aggiungere lo speck a dadini e la patata a fettine molto sottili e cuocere finché le fettine siano sfatte, ca. un’altra ora. Se necessario, aggiungere poca acqua o, meglio, brodo vegetale. Aggiustare di sale e pepe. Finire col prezzemolo tritato.

KEDGEREE

INGREDIENTI:

250 gr di riso basmati
5 dl di brodo vegetale
1 cipolla a cubetti
1 scalogno
60 gr di burro
3 uova
olio d’oliva
sale
300 gr di pesce affumicato
1 cte di curcuma
1 ctav di garam masala
prezzemolo
erba cipollina
pepe

PREPARAZIONE:

Soffriggere la cipolla nel burro e un po’ d’olio, facendola solo appassire. Aggiungere garam masala e curcuma, insaporendo con la frittura delle spezie. Versare il riso basmati sulle cipolle, mescolare bene completando col brodo vegetale (volume doppio del riso), abbassare la fiamma e far cuocere per una ventina di minuti, eventualmente aggiungendo qualche mestolino d’acqua. Sminuzzare del pesce affumicato, tipo merluzzo, aringa, trota, precedentemente lessato e spellato (se non già pronto), togliere le spine e aggiungerlo al resto nella casseruola. Spegnere il fuoco, mescolare bene e lasciar riposare per pochi minuti coperto.
Bollire a parte tre uova per 7 minuti. Raffreddarle subito, sbucciarle e tagliarle a quarti. Aggiungerle al composto e aggiustare il sale e il pepe. Spolverizzare di abbondante prezzemolo ed erba cipollina. Un giro d’olio a crudo.
Se preparato in anticipo, scaldarlo a forno basso con fiocchetti di burro.

MILTON DI MAIALE

INGREDIENTI:

filetto di maiale
aceto balsamico
pan carré
bacon
macis
cipolla rossa
1 salsiccia bianca
3 ctav di miele
salvia, rosmarino, aglio tritati
succo di ½ limone
sale-pepe

PREPARAZIONE:

Rivestire una terrine accuratamente con fette di bacon. Tagliare in fette sottili per lungo un filetto di maiale bagnato con aceto balsamico. Stendere alternativamente uno strato di fettine di carne, poi uno strato del composto ottenuto mischiando pan carré a dadini, cipolla, salvia, rosmarino, aglio tritati, salsiccia bianca sbriciolata, succo di limone, macis macinato, sale e pepe. Per ogni strato stendere un cucchiaio di miele. Finire con la carne e coprire col bacon. Forno a 200° (90 min.). Pressare anche dopo cotto.

INVOLTINI DI PESCE SPADA 2

INGREDIENTI:

pesce spada
4 acciughe macinate
1 ctav di uvetta
1 ctav di pistacchi macinati
sale – pepe
cipolla tritata
3 ctav di pangrattato
menta
limone
arancio
alloro

PREPARAZIONE:

Usate fette di pesce spada tagliate sottili, liberate dalla pelle e tagliate a metà.
Preparate un ripieno con cipolla tritata, appassita nell’olio, tre cucchiai di pangrattato, quattro acciughe macinate con un ciuffo di menta, uvetta e pistacchi tritati (o pinoli), succo di mezzo limone e di un arancio, sale e pepe.
Create con le mezze fette di pesce degli involtini, farcendoli col composto preparato. Fissateli due a due con uno stecchino, interponendovi una foglia di alloro. Disponeteli quindi in una pirofila ben oliata e rivestita di pangrattato, cuocendo in forno caldo a temperatura medio-alta.

TONNO AI PIOPPARELLI

INGREDIENTI:

tranci di tonno fresco
pancetta affumicata
vin santo
olio
funghi piopparelli
cipolla tritata
maggiorana
sale – pepe

PREPARAZIONE:

Rosolare la pancetta affumicata in poco olio. Aggiungere cipolla tritata e piopparelli. Spargere sopra una manciata di maggiorana.
Mettere in padella i tranci di tonno e cuocerli tre minuti per parte. Salare e pepare. Bagnare con vin santo, far evaporare e poi toglierli. Una volta cotti i funghi, rimettere il tonno, scaldare e servire con un filino d’olio